Rivestimenti esterni.

I rivestimenti protettivi interni ed esterni proteggono il tubo dagli agenti corrosivi e impediscono interazioni di natura chimica e meccanica con le pareti delle condotte. L'efficacia e la qualità del rivestimento determinano pertanto la qualità del tubo e la sua affidabilità di comportamento nel tempo. La D'Amore & Lunardi S.p.A. fornisce tubi per condotte con i seguenti rivestimenti protettivi:


Rivestimenti esterni

Rivestimento protettivo temporaneo.

Protettivo che preserva la superficie esterna del tubo dalla ossidazione per una durata all'aperto di circa sei mesi.
Il rivestimento è così realizzato:

  • Sabbiatura.
  • Applicazione a spruzzo del protettivo.
  • Esecuzione in conformità alle schede tecniche del prodotto.

    Rivestimento in zincante inorganico.

    Protettivo antiossidante di lunga durata adatto per condotte aeree.
    Il rivestimento è così realizzato:

  • Sabbiatura Sa 2 ½.
  • Applicazione a spruzzo dello zincante inorganico.
  • Esecuzione in conformità alle specifiche del cliente o alle indicazione delle schede tecniche del prodotto.

    Rivestimento bituminoso di tipo pesante UNI ISO 5256.

    È il tipo di rivestimento più antico, ancora di uso consueto per lavori di acquedotti / distribuzione gas in terreni accidentati, corrosivi, acquitrinosi e salmastri.
    Il rivestimento è così realizzato:

  • Sabbiatura Sa 2 ½.
  • Applicazione del primer bituminoso a spruzzo ed essicatura in aria.
  • Deposizione a caldo di uno strato di bitume fillerizzato al 30% di polvere minerale inerte.
  • Fasciatura elicoidale con una o due fasce di tessuto di lana di
  • Vetro impregnate su ambo i lati della stessa miscela bituminosa.
  • Aspersione di latte di calce a protezione dall'irraggiamento solare.



    Rivestimento polietilene nastri a freddo UNI 10190

    È il tipo di rivestimento adatto per piccole quantità, con caratteristiche di alta rigidità dielettrica, alta resistenza chimica verso gli acidi e ad alta resistenza al distacco catodico; facile il ripristino dei giunti, è indicato per condotte interrate per acqua, gas e petrolio ed è eseguito in accordo alla Norma UNI 10190, ASTM D 1000 o eventuali altre richieste del cliente.
    Il rivestimento è così realizzato:

  • Sabbiatura Sa 2 ½.
  • Applicazione primer adesivo.
  • Applicazione nastro interno di colore comunemente nero con sovrapposizione richiesta dal cliente (i.e. 50%).
  • Applicazione nastro esterno di colore comunemente bianco con sovrapposizione richiesta dal cliente (i.e. 50%).


    Rivestimento polietilene a caldo a nastro o estruso UNI 9099 e/o DIN 30670

    È il tipo di rivestimento maggiormente diffuso con elevata resistenza all'urto e all'abrasione, agli agenti chimici, atmosferici e con alta rigidità dielettrica. Viene eseguito in accordo alle norme UNI 9099 oppure DIN 30670 o altre richieste del cliente.
    Il rivestimento è così eseguito:

  • Sabbiatura Sa 2 ½.
  • Applicazione a caldo del rivestimento nei tre strati successivi formati da:

    - primer a base di resine epossidiche.
    - adesivo.
    - polietilene (a banda laterale o a calza).

    Rivestimento poliuretanico ad alto spessore EN 10290

    Fa parte di una famiglia di rivestimenti bicomponenti (base + catalizzatore) di nuova generazione, con elevata resistenza all'urto e all'abrasione, elevata resistenza agli agenti chimici e atmosferici, alta rigidità dielettrica, alta resistenza alle escursioni termiche.

    Esecuzione sec. EN 10290.
    Se applicato con spessori 500 ÷ 800 μ è una valida alternativa al rivestimento bituminoso.
    Se applicato con spessori 1000 ÷ 1800 μ è una valida alternativa ai più moderni rivestimenti polietilenici (Polipropilene, Polveri Epossidiche tipo FBE).
  • Se applicato con uno spessore di 1200 μ è un ottimo sostituto del polietilene triplo strato.
    Per la disponibilità di un ampia gamma di colori è un rivestimento ideale per linee fuori terra con minor impatto ambientale. Può essere utilizzato anche per linee interrate e sommerse in acqua sia dolce che salata.
    Trattandosi di un rivestimento monostrato, è un prodotto di facile riparazione tramite appositi kit reperibili sul mercato
    Il rivestimento dei giunti risulta di semplice esecuzione in quanto si può eseguire con lo stesso prodotto utilizzato per il rivestimento o con manicotti termorestringenti.
    Il rivestimento viene così eseguito:

  • Sabbiatura Sa 2 ½.
  • Applicazione prodotto in una o più mani per mezzo di spruzzo airless fino al raggiungimento dello spessore minimo richiesto.

    Rivestimento in gunite

    Impiegato per la realizzazione di condotte subacquee, viene eseguito in accordo alle specifiche del cliente.
    Realizzazione di appesantimento eseguito con malta cementizia e rete di rinforzo interna fino a spessori di 60 mm su tubi già dotati di protezione anticorrosiva.
    Tutti i rivestimenti sono monitorati durante le varie fasi di lavorazione come previsto dalle norme di riferimento e/o dalle schede tecniche dei prodotti utilizzati.
    Al termine del ciclo produttivo e prima della spedizione dei materiali viene rilasciata la certificazione attestante l'esito dei controlli eseguiti e la conformità del prodotto alle Norme di riferimento e/o alle specifiche del cliente.

    Impiegato per la realizzazione di condotte subacquee, viene eseguito in accordo alle specifiche del cliente. Il rivestimento è cosi realizzato: applicazione a spruzzo o in casseforma di malta cementizia e rete di rinforzo interna fino a spessori di 60 mm su tubi già dotati di protezione anticorrosiva. 

    Controlli e certificazioni

    Tutti i rivestimenti sono monitorati durante le varie fasi di lavorazione come previsto dalle norme di riferimento e/o dalle schede tecniche dei prodotti utilizzati.
    Al termine del ciclo produttivo e prima della spedizione dei materiali viene rilasciata la certificazione attestante l'esito dei controlli eseguiti e la conformità del prodotto alle Norme di riferimento e/o alle specifiche del cliente.